Pagina Iniziale / I fusti
Vi aiuteremo a scegliere e selezionare i fusti giusti per esaltare al meglio i vostri vini!
Scoprite le nostre diverse fasi di selezione per la creazione di fusti in armonia con i vostri vini.
Scegliere il formato giusto per il fusto
Proponiamo dei formati di botti che vanno da 114 L a 600 L per i fusti tradizionali.
Scegliere l’origine del legno
Lavoriamo con una selezione di origini geografiche che, nello stesso modo in cui il vino esprime un vitigno, un terroir e un clima, costituiscono le caratteristiche determinanti delle botti e quindi del loro risultato organolettico sul vino. Le proprietà del legno sono determinate dal suolo, dalla storia genetica e dalle condizioni climatiche della sua regione.
Scegliere la tostatura della legna
Sfruttando il calore e l’umidità generati durante il processo di piegatura, le botti vengono poste su braceri alimentati dagli scarti di legno.
Tra 4 denominazioni
Proponiamo le nostre 4 denominazioni regionali, ognuna riesce ad esprimere il proprio carattere distintivo con delle caratteristiche di interazione con il vino che le sono peculiari. È anche una risposta coerente e affidabile alle attuali esigenze dell’invecchiamento nel legno.
ISLE DE FRANCE
Conferisce una leggera nota di legno, molto delicata, ed una bella lunghezza in bocca.
FRANCIA CENTRALE
Aggiunge complessità e rotondità, oltre che ricchezza aromatica.
ROVERE DI BORGOGNA
Aggiunge struttura, preserva il frutto e la mineralità.
I GRANDI VOSGI
Apporta freschezza, sostiene la frutta e la mineralità.
Tra le 4 selezioni
Per rendere ancora più personalizzato il processo di invecchiamento nel legno, offriamo delle origini più specifiche, da 4 selezioni di 4 aree geografiche più piccole, per una perfetta armonia con le vostre vinificazioni.
I nostri team tecnici sono a vostra disposizione per aiutarvi a fare la scelta giusta.
Dalla denominazione Centre:
SELEZIONE 1
Associata ad esempio al Pinot Nero.
SELEZIONE 2
Associata ad esempio al Cabernet Sauvignon.
SELEZIONE 4
Associata ad esempio al Chardonnay.
Dalla denominazione ISLE DE FRANCE:
SELEZIONE 5
Associata ad esempio al Marsanne.
Alcuni dei nostri progetti di fusti
Lo stile DARGAUD JAEGLÉ declinato al suo massimo
per apportare ricchezza
e complessità, sviluppando il frutto del vino senza che il rovere prevalga.
Assemblaggio di foreste selezionate.
L’essiccazione dura 3 anni, con uno scatastamento ed un accatastamento intermedio del legno per le doghe dopo 18 mesi al fine di uniformare l’esposizione del legname alle diverse condizioni climatiche.
Un approccio economico per una risposta qualitativa.
Una selezione di querce francesi ed europee
Il legno è selezionato per la qualità della sua struttura, che preserva le qualità del vino aggiungendo struttura e rotondità.
ALTRO LEGNI
Offriamo anche
delle essenze alternative come l’acacia e la quercia americana.
Contattateci per conoscere la disponibilità.
Sfruttando il calore e l’umidità generati durante il processo di piegatura, le botti vengono poste su braceri alimentati dagli scarti di legno. Questo processo di riscaldamento lento e penetrante, senza carbonizzazione, viene regolato in base alle esigenze del cliente, sotto un costante controllo termometrico a infrarossi.
TEMPERATURA INTERNA
TEMPERATURA ESTERNA
DENOMINAZIONE
IMPIEGO
180°C
60°C
LT
Per dei vini freschi, minerali, fruttati e/o invecchiamenti lunghi.
188°C
63°C
LMT
Per dei vini che non necessitano di un rovere complesso, per invecchiamenti lunghi.
195°C
65°C
MT
Per conferire una ricchezza aromatica senza eccessi, rispettando le caratteristiche del terroir e dei vitigni e/o invecchiamenti per un minimo di 9 mesi.
203°C
68°C
MHT
Per conferire rotondità, pienezza e morbidezza a vini delicati e/o invecchiamenti da 6 a 9 mesi.
210°C
70°C
HT
Per vini che si abbinano perfettamente a note di cacao e tostatura, con una rapida integrazione degli estratti del legno e/o brevi periodi di invecchiamento.
Contattateci per informazioni sulla disponibilità di diversi tipi di legno e dei nostri progetti di fusti in base alle dimensioni necessarie.
È possibile una personalizzazione dei fusti, con l’indicazione dell’annata
e del vostro logo grazie al nostro sistema di marcatura con il laser.